Come pulire il microcemento? Nel momento in cui si decide di utilizzare il microcemento per il rinnovo o la decorazione delle superfici, sarà molto importante mantenerle pulite nella maniera corretta. Più viene curato, più il microcemento durerà nel tempo.
IL MICROCEMENTO Ė FACILE DA PULIRE
Uno dei grandi vantaggi del microcemento è la grande facilità di pulizia e manutenzione. Non c’è la necessità di utilizzare prodotti particolari, solo acqua e detergenti leggeri. Tutte le superfici possono essere pulite senza sforzi, anche se comunque è consigliabile una pulizia frequente. Anche la manutenzione del microcemento non richiede accorgimenti particolari, essendo un prodotto altamente resistente e stabile nel tempo.
ATTENDI 7 GIORNI DOPO LA POSA
Parlando della pulizia di CREATIVO Microcemento, è assolutamente fondamentale attendere 7 giorni prima di eseguire la pulizia del microcemento. È importante che il microcemento sia completamente asciutto. Inoltre, è importante rimuovere prima possibile eventuali sostanze aggressive dalle superfici evitando che il contatto prolungato possa deteriorarne l’aspetto (come per esempio: OLI, GRASSI, ACIDI, CAFFÈ, VINO)
I test di laboratorio per l’ottenimento della certificazione HACCP hanno dimostrato che CREATIVO Microcemento possiede un’ottima resistenza sia a detergenti alcalini che acidi. Tuttavia, consigliamo eseguire la pulizia ordinaria delle superfici con detergenti neutri e mai utilizzare il vapore per la pulizia.
Per la spiegazione più dettagliata, vi consigliamo di scaricare la scheda tecnica di CREATIVO in cui forniamo dei suggerimenti sui prodotti per la pulizia del microcemento. I prodotti individuati sono detergenti certificati per il loro basso impatto ambientale e per la ridotta presenza di sostanze inquinanti
PRODOTTI DA UTILIZZARE PER PULIRE IL MICROCEMENTO
Abbiamo già consigliati di utilizzare detergenti leggeri per pulire i pavimenti in microcemento ma ora andiamo più nel dettaglio.
DETERGENTI NEUTRI O ALCALINI
Esistono soluzioni professionali specifiche, come i detergenti neutri a base di alcool e ammoniaca profumata, e i detergenti alcalini, ideali per eliminare macchie ostinate come vernice, olio, grasso o inchiostro.
Di solito, i prodotti neutri sono la scelta migliore per interni e ambienti domestici, mentre quelli alcalini sono più adatti per esterni, magazzini, officine o attività commerciali.
ACQUA E SAPONE NEUTRO
Se il microcemento viene pulito molto frequentemente, consigliamo di non utilizzare prodotti aggressivi ma di optare per acqua e sapone neutro. Un metodo semplice, economico ed estremamente efficace.
CERA
In alternativa, si può proteggere il pavimento in microcemento utilizzando una cera autolucidante diluita con poca acqua . Con l’uso di uno spazzolone, è possibile mantenere l’aspetto curato e moderno, soprattutto se il pavimento è lucido o satinato.
Guarda il video per avere un esempio: https://vimeo.com/860081456?share=copy
Per altri consigli su come pulire il microcemento, non esitare a contattarci.