L’intonaco BIZANTINO riporta alla vita le tradizioni delle antiche civiltà mediterranee, unendo la ricchezza tecnica e l’arte artigiana della calce a una componente più nobile, come gli inerti metallici dell’argento e dell’oro. Questi inerti conferiscono alle finiture un’eleganza che richiama le opere artistiche bizantine, valorizzando una tecnica millenaria che si adatta sia al restauro conservativo degli edifici storici che come soluzione decorativa nel design moderno di ambienti interni ed esterni.
Bizantino è un rivestimento minerale altamente traspirante, realizzato con il miglior grassello di calce cotto in forni a legna e sottoposto a una lunga stagionatura, indispensabile per garantire stabilità e durata al prodotto. La sua composizione include anche inerti metallici con riflessi d’argento, d’oro o di bronzo, polvere di marmo selezionata e bilanciata granulometricamente, additivi di origine vegetale e additivi organici inferiori al 5% (residuo secco – conforme alla norma DIN 18363, 2.4.6), terre ed ossidi inorganici. L’utilizzo della calce come legante conferisce massima traspirabilità, favorendo la diffusione naturale dell’umidità attraverso l’intonaco e la muratura. Inoltre, l’alta basicità della componente minerale non favorisce la formazione e la proliferazione di muffe e batteri, a meno che fattori esterni non ne modifichino il pH. Grazie al processo di carbonatazione, l’intonaco forma una rete solida e inalterabile nel tempo.
BIZANTINO, grazie alla sua composizione minerale, è altamente resistente alla luce, non infiammabile, atossico e non inquinante. È importante sottolineare che, a causa dei materiali impiegati, il prodotto può subire macchie e scolorimenti in modo disomogeneo durante l’applicazione, a causa degli assorbimenti differenti del supporto, e nel tempo, a causa dei vari fattori ambientali. Tali imperfezioni non devono essere considerate difetti del prodotto, ma piuttosto una caratteristica della sua naturalezza.